FRIGOJOLLINOX SRL

STORIA

UNA STORIA
DI FAMIGLIA DI EVOLUZIONE DI INNOVAZIONE CHE CI RENDE QUELLO CHE SIAMO OGGI

UNA STORIA DI FAMIGLIA

UNA STORIA DI EVOLUZIONE

UNA STORIA DI INNOVAZIONE

UNA STORIA CHE CI RENDE QUELLO CHE SIAMO OGGI

1977

Nasce la Frigojollinox

Antonio Cerri, imprenditore molisano impegnato nell’attività di fornitura di arredamenti professionali sin dalla fine degli anni ’50, fonda nel 1977 a Campobasso la Frigojollinox.

Prima società molisana impegnata nella lavorazione dell’acciaio inossidabile, viene da subito riconosciuta a livello regionale per gli elevati standard di produzione diventando il principale fornitore di serbatoi inox alimentari per vino e olio.

1980

Inizia l’evoluzione

Trovandosi su un territorio a forte vocazione agricola, ricco di allevamenti vaccini e ovini e con una forte tradizione nel settore delle trasformazioni agroalimentari, con l’entrata in vigore della norma relativa all’obbligo di refrigerazione del latte dopo la mungitura, si riscontra una continua necessità di sistemi per la conservazione e il trasporto di latte.

Da questa necessità viene prodotta la prima linea Frigojollinox di refrigeratori e di cisterne su misura per il trasporto del latte che consentono all’azienda, in particolare nel centro-sud Italia e in Sardegna, di conquistare un’importante fetta di mercato. È da questo momento che la Frigojollinox si affaccia per la prima volta sul mercato nazionale ed internazionale di impianti alimentari.

1987

CASARO, il minicaseificio

La produzione di refrigeratori consente all’azienda di acquisire nuove conoscenze e competenze nel settore caseario, un settore in forte crescita soprattutto grazie alle tante piccole realtà produttive che puntano all’innovazione investendo nella trasformazione diretta della propria materia prima.

E’ qui che nasce l’idea del CASARO, il primo minicaseificio totalmente automatico per la pastorizzazione del latte e la produzione di formaggi. Presentato in occasione del CIBUS di Parma nel 1988, viene apprezzato da subito sul mercato e porterà l’azienda a crescere ed ampliare la propria gamma di prodotti consolidandosi come una delle principali aziende per la fornitura di impianti nel settore caseario.

1994

Nuove frontiere

Dopo anni di successo al fianco di aziende nel settore caseario, cresce la consapevolezza di poter supportare anche i piccoli produttori di conserve artigianali con attrezzature professionali, innovative e dotate di tecnologie in precedenza riservate alle sole grandi aziende del settore.

La Frigojollinox inizia così a sviluppare i primi progetti per dare avvio alla produzione di bollitori e pastorizzatori automatici per conserve di pomodoro e sott’olii. Questo momento segna il primo passo in avanti verso una nuova visione aziendale.

2000

Il concetto chiave: multifunzione

Da uno studio approfondito dei grandi impianti conservieri industriali e dal confronto con ingegneri, tecnici e tecnologi alimentari di grande esperienza, nasce l’idea rivoluzionaria che ci ha consentito di contraddistinguerci nel mercato di riferimento. Il nostro reparto R&D dà vita al primo Banco Multifunzione BM50.

Per la prima volta i sistemi di cottura, concentrazione in vuoto, pastorizzazione e sterilizzazione vengono uniti in un’unica macchina con lo scopo di dare alle piccole aziende agroalimentari un impianto per trasformare e valorizzare la propria materia prima grazie alle tecnologie più innovative.

A seguire nascono anche lo STERY2000, il primo sterilizzatore orizzontale con caldaia integrata, e il BV150, cuocitore e concentratore in vuoto ad alte prestazioni. Sulla stessa base tecnologica viene sviluppata tutta la gamma di prodotti che oggi abbiamo a catalogo.

2005

Il sistema modulare

Si amplia la gamma di impianti per il settore conserviero e grazie all’esperienza maturata negli anni si selezionano partner nazionali ed internazionali per completare le linee produttive.

Nasce il concetto di sistema modulare Frigojollinox, un sistema che da al cliente la possibilità di scegliere tra diverse alternative la soluzione ideale per ogni fase di processo, per soddisfare le esigenze in termini di produttività, budget e tipo di produzione.

2007

Un'azienda di famiglia

Con la liquidazione dei soci di minoranza la società viene interamente rilevata dalla famiglia Cerri.

Sotto la guida della titolare Maria Barone subentrata a seguito della perdita del marito Antonio Cerri, l’azienda vede Ivana Cerri, Michele Pettini e Carmen Cerri impegnati in una rivoluzione dei metodi produttivi e gestionali aziendali implementati per garantire impianti ancora più tecnologici e servizi sempre più efficienti.

2013

Essiccazione a freddo

L’attività di ricerca, svolta in collaborazione con alcune università, porta alla nascita del primo essiccatore a freddo S-BIO40.

Anche questo impianto, unico sul mercato, nasce tenendo fede al concetto aziendale che da sempre ispira il nostro team: tecnologizzare i processi per valorizzare le materie prime.

2015

Rivoluzione 4.0

Viene sviluppato il primo software FJ4.0 per la gestione degli impianti Frigojollinox che, avvalendosi di un PLC SIEMENS® e di pannelli touchscreen fino a 10”, consente di controllare e di personalizzare in modo preciso e puntuale ogni singolo processo.

Grazie a questo sistema tutti i clienti possono beneficiare dei vantaggi economici legati all’acquisto e all’utilizzo di un impianto industria 4.0 .

2022

FOPH

Coming soon…